Occhi puntati nel tardo pomeriggio su Villa La Massa di Firenze per i collezionisti di auto storiche in cerca di occasioni. È lì che Pandolfini alle 17.30 terrà la sua vendita, la terza asta di auto storiche in tre settimane organizzata da una Casa italiana. Un record assoluto per il mercato nazionale: non è mai capitato infatti che tre Case d’asta italiane si siano impegnate in altrettante vendite a distanza di così poco tempo una dall’altra.
Ma mentre Finarte a Brescia ha puntato sulle auto candidabili alla partecipazione a una delle prossime edizioni della Mille Miglia, e Bolaffi ad Arese ha giocato su un catalogo di auto di valore medio alto del mercato, Pandolfini a Firenze ha scelto la via delle proposte accessibili a un più vasto numero di appassionati.
Pezzo forte della giornata sarà una rarissima BMW 3.0 CSL “Batmobile” del 1973, modello realizzato per ottenere l’omologazione sportiva e programmato per una produzione 500 esemplari, ma poi realizzato in meno di 200 unità. L’auto in vendita non ha mai corso e non è mai stata restaurata. Oggi è ancora in perfette condizioni e viene stimata in 290.000/350.000 euro.
A seguire, un’altra vettura bavarese: una BMW 327/28 del 1938 stimata 280.000/300.000 euro e anch’essa prodotta in pochissime unità.
Piuttosto rara ma più accessibile delle precedenti vetture anche una Fiat 1100 TV prodotta in poco più di 700 esemplari dalla Pinin Farina del 1955 e stimata 150.000/180.000 euro. Data la loro età, entrambe queste due ultime proposte sono candidabili a una prossima edizione della Mille Miglia.
Tra gli altri lotti, da segnalare: una Giulietta Sprint 3^ Serie del (stimata 55.000/60.000 euro); una delle Triumph TR4A importate in Italia dalla Ducati (25.000/30.000 euro); una Jaguar Mk IX del 1961 (35.000/40.000 euro); una Fiat 500 Topolino del 1944 (12.000/15.000 euro), una Fiat 500 F del 1968 che ha percorso 36,800 chilometri (6.000/8.000 euro) e una SIATA 1500 del 1962 (20.000/25.000 euro). Clicca qui per consultare il catalogo.
Gilberto Milano